Sono ancora troppi i conducenti sulle nostre strade che non hanno ancora la consapevolezza di cosa fare in caso di Sinistri stradali.
L’articolo 189 del Codice della Strada è una norma scritta per tutti gli utenti della strada e non già per le sole polizie che intervengono sulla strada per i rilievi. Infatti, la conoscenza e l’applicazione della norma ai casi concreti prevede le sanzioni per gli utenti che abbiano adottato un comportamento non confacente a quanto richiamato del dettato normativo. Allo scopo desideriamo evidenziare le regole da adottare in queste circostanze, al fine soprattutto di non compromettere la sicurezza della circolazione, soprattutto di quegli utenti che non coinvolti potrebbero comunque subire gli effetti negativi dell’incidente stradale in termini di pericoli n primis, l’utente della strada, in caso d’incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e prestare soccorso a coloro che abbiano eventualmente subìto danni alla persona. Nello specifico il richiamo è dettato dall’art. 189, al comma 1, che assolve anche ad una seconda non meno importante finalità: consentire la pronta identificazione delle persone coinvolte nell’incidente .
Le persone coinvolte, altresì, devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e non vengano disperse le tracce utili per l’accertamento delle responsabilità come disposto al comma 2. Ciò è oltremodo imperativo quando dal sinistro sono scaturite lesioni alle persone, motivo per il quale, il comportamento di salvaguardia del teatro del sinistro, assolve all’ottenimento dell’esatta ricostruzione della dinamica del sinistro, anche attraverso l’esame delle tracce lasciate sul veicolo e dal veicolo. Sul punto una precisazione che vedremo nel dettaglio più avanti: se l’incidente è con danni alle sole cose, l’imperativo è rimuovere i mezzi coinvolti, ma prima scattate delle foto della scena!
Se l’incidente è avvenuto fuori dal centro abitato, gli occupanti dei veicoli devono mettersi al riparo ed essere visibili indossando (anche di giorno se la visibilità dei mezzi coinvolti lo esige) il giubbetto o le bretelle retroriflettenti. L’importanza si segnalare il pericolo posizionando il triangolo, o altro idoneo segnale, è rimarcato dalla relativa sanzione in caso di inadempienza. Quando dall’incidente sono derivati danni soltanto alle cose (artt, 189, comma 3, e 161), i conducenti ove possibile, ovvero se i veicoli non hanno subito danni tali da non poter essere rimossi, è obbligatorio evitare l’intralcio alla circolazione. Il perché abbastanza intuitivo, è sufficiente osservare la foto per immaginare le ulteriori ripercussioni sulla sicurezza e e la messa in pericolo dell’incolumità delle persone. Si immagini, infatti, gli incidenti causati da guidatori distratti che spesso causano tamponamenti gravi. Quindi, in questi casi è necessario rimuovere i veicoli collocandoli, se possibile, al di fuori della carreggiata o sul margine destro di essa e parallelamente al suo asse.
Chi non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide (per es. olio), infiammabili (per es. benzina) o comunque atte a creare pericolo o intralcio alla circolazione (per es. vetri e altre parti di veicolo, oggetti contenuti nello stesso), deve immediatamente adottare le cautele necessarie per rendere sicura la circolazione segnalando il pericolo ed attivando gli organi di polizia affinché si possa ottenere il ripristino delle condizioni di sicurezza della strada. I conducenti devono, dopo aver posto attenzione scrupolosa a non compromettere la sicurezza di tutti coloro che impegnano la strada, a fornire le proprie generalità e le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Risarcimento Danni Milano data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)